Ho fatto un corso di kite Zero to Hero la scorsa estate a Punta Trettu, nel sud ovest della Sardegna! È stata un’esperienza incredibile! Acqua stupenda, piatta e poco profonda, luogo sicuro per il kitesurf. L’esperienza con la scuola kite Punta Trettu Kite Center Sardegna è stata incredibile, con ottimi istruttori e sempre un’atmosfera amichevole! Non vedo l’ora di tornare per fare un altro corso di kitesurf a Punta Trettu in Sardegna!

Imparare il kitesurf a Punta Trettu in Sardegna
Prima di tutto, dopo aver imparato a fare kitesurf, posso dire che imparare a fare kitesurf non è così difficile come sembra. Dopo tanto tempo che desideravo iniziare un corso di kitesurf, ho frequentato un corso di kite proprio quest’anno. Dato che ero un principiante assoluto, ho dato un’occhiata su Internet per trovare un posto facile e buono per imparare a fare kitesurf durante le mie vacanze. Ho scelto come posto Punta Trettu in Sardegna e come scuola kitesurf il Punta Trettu Kite Center Sardegna, fondata dalla KiteGeneration Sardegna.
Il mio corso di kite a Punta Trettu: da Zero a Eroe!
Dopo aver dato un’occhiata ai corsi di kitesurf per principianti, ho deciso per il corso di kitesurf Zero to Hero (da Zero ad Eroe).
Per essere un kitesurfer indipendente ci vogliono, per la maggior parte delle persone, dalle 15 alle 20 ore di lezioni di kitesurf. Ma una persona motivata e predisposta potrebbe passare da zero a eroe in meno tempo.
Le lezioni di kitesurf che ho fatto a Punta Trettu sono state sempre belle e facili, e sono salito sulla tavola in pochissimo tempo. Ho fatto lezioni di kitesurf tutti i giorni, il vento soffiava tutto il tempo (Punta Trettu ha le statistiche del vento incredibili) e il sole ha illuminato ogni giorno della mia vacanza.
Ho cambiato istruttore ogni giorno di lezione: Lucas, Riccardo e Matias sono sempre stati professionali, cordiali, disponibili e simpatici. Grazie!

Il corso di kitesurf a Punta Trettu
Il mio corso di kitesurf si è svolto secondo la metodologia utilizzata dalla scuola di kitesurf. Per prima cosa ho dovuto imparare la teoria e la terminologia del kite in modo che l’istruttore potesse darmi istruzioni chiare.
Ho imparato poi a montare il kite e a farlo volare nella finestra del vento. Ho imparato che quando facciamo kitesurf, stiamo sempre con le spalle al vento, guardiamo nella direzione del vento e stiamo al centro dello spazio in cui il kite può volare e ottenere potenza: questo spazio è chiamato finestra del vento. La posizione del kite nella finestra del vento determina la potenza del kite. La posizione più potente è quando il kite è esattamente di fronte a noi, mentre le posizioni in cui il kite ha meno potenza sono le ore 9 e le ore 15, esattamente alla nostra sinistra e alla nostra destra. La comprensione della finestra del vento è la cosa più importante da conoscere prima di iniziare ad imparare e fare pratica per controllare il kite, parte che richiede più o meno 5 ore.
Dopo aver imparato a controllare abbastanza bene il kite, sono passato alla simulazione delle partenze che significa muovere il kite nella finestra del vento per ottenere la potenza richiesta per farci sollevare dal kite. Questo esercizio è stato importantissimo per capire dove si trova realmente la potenza e come ottenere la potenza necessaria per poter fare le partenza in acqua con la tavola.
Dopo la simulazione della partenza in acqua, ho imparato il Body Drag, obbligatorio in acqua per motivi di sicurezza e, durante il kitesurf, per recuperare la tavola quando la perdiamo.
Ho completato tutti i passaggi precedenti in più o meno 7 ore. Dopodiché ho iniziato la fase delle partenze con la tavola in acqua: seduto in acqua, tenendo la tavola vicino alla superficie dell’acqua, spostando il kite nella posizione corretta nella zona di potenza, ho provato e provato finché non ho iniziato a planare sull’acqua. Una emozione incredibile!! Incredibile!
Tutto è stato fantastico: lo spot di Punta Trettu, gli istruttori, il corso kitesurf! Un’esperienza da ripetere e che consiglio a tutti!

