Imparare a fare kitesurf è più facile di quanto sembri: mantenere stabile il kite a ore 12 mentre si mettono i piedi in una tavola da kitesurf è qualcosa di multitasking e richiede un po’ di pratica, ma non è complicato. L’acqua bassa e piatta di del Punta Trettu kitesurf in Sardegna sicuramente facilita l’apprendimento del kitesurf, contribuendo a diminuire il tempo che normalmente è richiesto per imparare questo fantastico sport. Di seguito vi descriverò la mia esperienza kitesurf in Sardegna, e di come sia stato bello ed entusiasmante imparare il kitesurf in questa fantastica isola.

Impara il kitesurf a Punta Trettu in Sardegna
Nel 2018, nel mese di ottobre, ero a Cagliari, la capitale della Sardegna, alla spiaggia del Poetto. Proprio lì si stavano svolgendo i Campionati Mondiali di Kite Foil. È stato fantastico vedere quella gara, con i concorrenti che sembravano volassero sull’acqua con il loro kitesurf. In quel momento ho deciso di imparare il kitesurf! Ho dato un’occhiata su internet e ho trovato KiteGeneration Kitesurf Sardegna una scuola di kite molto ben recensita. Dopo aver inviato un’e-mail, ho ricevuto immediatamente la risposta e ho iniziato il corso di kitesurf per principianti il giorno dopo.
Questa scuola di kite si sposta nei diversi kite spot a seconda delle condizioni del vento. Durante il mio corso di kitesurf soffiava il vento di Maestrale, uno dei venti più frequenti in Sardegna.
Primo giorno del corso kitesurf: spiaggia del Poetto di Cagliari
Ho iniziato la mia prima lezione di kitesurf alla spiaggia del Poetto di Cagliari. In questo primo giorno di lezioni ho imparato le basi della sicurezza, come montare un kitesurf e a controllare l’aquilone.
Secondo giorno del corso kitesurf: Punta Trettu, Sardegna
Dopo il primo giorno di lezione di kitesurf, ci siamo sppstati a Punta Trettu. Qua a Punta Trettu la KiteGeneration ha un Centro Kitesurf, il Punta Trettu Kite Center Sardegna, una struttura proprio bella.
Punta Trettu è un posto fantastico per il kitesurf! Situata nella costa occidentale della Sardegna, Punta Trettu, con acqua piatta e poco profonda, vento costante e assenza di bagnanti, è una spiaggia perfetta per il kitesurf. Poso dire che è un vero e proprio paradiso del kitesurf!
In questa seconda giornata di corso, sono entrato in acqua. Ho usato una muta fornita dalla scuola di kite. In acqua, ho continuato a esercitarmi per controllare l’aquilone. Non è stato così facile per me perché a causa del mio istinto da windsurfista spesso tiravo troppo la barra! Il mio istruttore mi ha insegnato a controllare il kite con una mano e dopo un po’ di pratica ho ottenuto un buon controllo del kite. Far volare il kite nel modo corretto è qualcosa di veramente incredibile e soddisfacente!
Terzo giorno del corso kitesurf: Punta Trettu, Sardegna
Possiamo dire che il kitesuf si divide in due macrogruppi:
- Controllare il kitesurf,
- Imparare a planare sulla tavola.
Dopo aver imparato a controllare il kitesurf nel modo corretto (incluso il body drag e il rilancio del kite dall’acqua), è stato il momento di provare la tavola. Mi aspettavo che, vista la mia esperienza come windsurfista, gestire la tavola fosse qualcosa di veramente facile. Dopo alcuni tentativi falliti, mi rendo conto di essermi sbagliato 🙂
In questo terzo giorno di corso kitesurf, sempre a Punta Trettu, è stato perfetto per la fase delle partenza con la tavola. I progressi sono stati incredibili e, anche se per poche decine di metri, alla fine della giornata ho iniziato a planare sull’acqua! Un’emozione incredibile: andare veloci sull’acqua senza troppo sforzo!

Tornerò a fare Kitesurf a Punta Trettu in Sardegna
Posso dire che il kitesurf è qualcosa di veramente eccitante e fantastico, più di ogni altro sport che ho provato nella mia vita! In tre giorni, ho raggiunto un livello che non mi sarei mai aspettato! Non sono sicuro di quando potrò vivere un’altra esperienza kitesurf come questa, ma sono sicuro che tornerò a fare kitesurf in Sardegna e sicuramente sarà nuovamente nel kite spot di Punta Trettu!